Abbiamo un problema con la neve da trasporto eolico nelle zone influenzate dal vento, che deve essere preso sul serio dagli appassionati di sport invernali. Gli accumuli recenti di neve ventata si legano male (per un breve periodo) con la neve fresca, spesso con molto poca coesione (e fredda), caduta tra il 18 ed il 19/01/2020. (Nella neve fresca si trova anche neve pallottolare, che potrebbe talvolta formare uno strato fragile supplementare, ma ha relativamente poca importanza.)
 |
Accumulo recente, spontaneo, di neve ventata. Giogo di Tux (Foto: 21.01.2020) |
 |
Neve fresca… |
 |
…a debole coesione e fredda… (nella foto si vedono i cristalli di neve fresca luccicanti). Inizio di una leggera influenza del vento (Foto:
20.01.2020) |
 |
Panoramica delle basse temperature dopo la nevicata |
 |
…e l’influenza del vento. Al momento, il vento soffia soprattutto dal settore sud |
 |
Pennacchi di neve sul ghiacciaio di Hintertux indicano il trasporto eolico della neve (Foto: 20.01.2020) |
 |
Sviluppo delle condizioni meteorologiche nei giorni passati, ad esempio una stazione automatica influenzata dal vento nella Valle dello Stubai: neve fresca, temperature transitoriamente fredde e influenza del vento con cielo attualmente sereno |
La cosa positiva della situazione: con un pò di esperienza, gli accumuli di neve ventata possono essere facilmente riconosciuti. Inoltre, la neve ventata non è un problema in tutto il Tirolo, ma soprattutto nelle regioni lungo la cresta principale delle Alpi e nelle zone tipiche di passaggio del foehn. Nelle zone di calma di vento, invece, gli appassionati di sport invernali possono ancora godersi una buona neve polverosa.
Nel terreno ripido però, bisogna assolutamente evitare accumuli freschi di neve ventata.