In primis le cose più importanti: la situazione delicata e anche pericolosa per gli appassionati di sport invernali perdura! Perciò, raccomandiamo ancora grande attenzione nel terreno fuori pista!
Numerose osservazioni da parte di appassionati di sport invernali, numerose analisi del manto nevoso e degli incidenti ci confermano purtroppo che la situazione valanghiva rimarrà tesa per gli sportivi. Per di più, il servizio meteorologico ZAMG prevede un periodo di tempo turbolento.
 |
Base importante del nostro lavoro: analisi del manto nevoso e test di stabilità. Qui sono i membri di una commissione valanghe nella zona dell’Arlberg che si prendono atto della situazione vicino alle zone di distacco di valanghe. Allora, i test hanno identificato un manto nevoso dapperttutto fragile nel terreno a sud-ovest a quota 2150 m. (Foto: 16.01.2021) |
 |
Quasi una settimana più tardi, durante i test di stabilità, le fratture si propagano spesso ancora in tutto il blocco (e solitamente con deboli sovraccarichi) – un indizio per un manto nevoso invariatamente fragile! Axamer Lizum (Foto: 21.01.2021) |
Panoramica delle valanghe cadute di recente
Come già menzionato negli ultimi blog, durante la settimana passata si sono distaccate spontaneamente numerose valanghe oppure sono state provocate da appassionati di sport invernali. Qui segue una panoramica degli eventi valanghivi con coinvolgimento di persone, a noi noti.
 |
Non capita tutti i giorni: le valanghe con coinvolgimento di persone denunciate in tutto il Tirolo. Finora sono state ferite due persone, di cui una è in condizioni critiche |
Breve analisi dell´incidente da valanga del 20/1/2021 presso la Wanglspitze nelle Alpi di Tux orientali
Oggi, il 21 gennaio 2021, siamo stati, insieme alla polizia alpina e uno dei nostri osservatori, alla valanga dell’incidente del 20 gennaio. Si trattava di una valanga di neve a lastroni di circa 400 metri di lunghezza e 35 metri di larghezza, con uno spessore della frattura di 30 cm in media. La zona di distacco si trova a 2270 m con esposizione ad est. Il terreno di caduta è estremamente ripido, con un’inclinazione tra 40 e 45°.
La valanga si è staccata il 20/1 poco dopo le 11:30 a quota 2270 m, quando uno sciatore si trovava in discesa. La persona è stata trascinata e sepolta in un fossato sotto 2 metri di neve. I compagni e i soccorritori erano rapidamente sul luogo e potevano disseppellire la persona dopo 30 minuti circa. La persona è stata subito rianimata e portata con l’elicottero in ospedale. Già il 19/1 si era distaccato un lastrone a circa 100 metri al di sotto della zona di distacco attuale. Anche allora c’erano sciatori che scendevano, ma nessuno è rimasto ferito .
 |
Valanga Wanglspitze: valanga dell’incidente del 20/01 in color magenta. Altro lastrone di neve del 19/01/2021 in color turchese |
 |
Traiettoria della valanga con luogo del seppellimento (Foto: 21.01.2021) |
 |
Al punto più ripido della traiettoria della valanga (Foto: 21.01.2021) |
 |
Profilo stratigrafico nella zona di distacco: si riconosce uno strato di neve fresca e ventata poco spesso, sotto di esso si trovano cristalli a coesione molto debole – lo strato debole – e più in basso lo strato diventa nuovamente più compatto
(Foto: 21.01.2021) |
 |
Profilo di neve in un punto tranquillo sulla destra orografica della traiettoria della valanga, circa 100 m di altitudine più in basso del distacco. Si vede molto bene lo strato di cristalli angolari poco coesi che si è formato durante il lungo periodo di freddo. Sul luogo del profilo, questo strato era molto suscettibile. |
Altri eventi valanghivi
Immagini dicono più di 1000 parole… Qui una selezione di fotografie di distacchi di valanghe che abbiamo ricevuta di recente. Non ci sono stati feriti in nessuno dei casi.
 |
Valanga Pleisen – Axamer Lizum – Alpi dello Stubai settentrionale (Foto: 15.01.2021) |
 |
Valanga Diasalpe – Kappl – Monti del Verwall orientali (Foto: 16.01.2021) |
 |
Valanga diga di sbarramento Finstertal – Alpi dello Stubai settentrionale (Foto: 16.01.2021) |
 |
Valanga Schönberglspitze – Tirolo centrale orientale (Foto: 16.01.2021) |
 |
Valanga Hafelekar-Direttissima – Monti del Karwendel (Foto: 19.01.2021) |
 |
Valanghe
Nauders – Tscheyegg – Gruppo del Glockturm. Queste valanghe sono state distaccate a distanza nella zona in alto a destra sulla foto (Foto: 19.01.2021) |
 |
Valanga Roter Kogel – Alpi dello Stubai settentrionale. Una persona stava salendo, ha traversato con le pelli di foca e ha provocato il distacco delle valanghe a distanza. (Foto:
20.01.2021) |
 |
Valanga Roter Kogel – Alpi dello Stubai settentrionale. Nel cerchio si vede la persona che ha appena causato il distacco a distanza delle due valanghe. Vedi foto superiore (Foto:
20.01.2021) |
 |
Valanga Wankspitze – Monti di Mieming (Foto: 21.01.2021) |
Ora, tempesta e neve fresca fanno aumentare il numero di distacchi spontanei di valanghe
Stanno aumentando le informazioni su distacchi spontanei a causa del sovraccarico della neve ventata fresca. La colpa è del foehn da sud, forte o tempestoso, e la struttura sfavorevole del manto nevoso. Valanghe di neve a lastroni possono diventare anche più ampie, a causa degli strati deboli solitamente molto estesi in superficie.
 |
Ampio trasporto eolico della neve sulle montagne. Alpi di Tux orientali (Foto: 21.01.2021) |
 |
Due giorni fa ancora tutto bianco, adesso quasi privo di neve – il foehn ha completato il suo lavoro. Bleispitze – Ausserfern (Foto: 21.01.2021) |
 |
Lastrone spontaneo deö 21/1/2021 causato dalla neve ventata. Hönig – Berwang – Ausserfern (Foto: 21.01.2021) |
 |
Lastrone di neve spontaneo a Senderstal il 21.01.2021 – Alpi dello Stubai settentrionale. (Foto: 21.01.2021) |
Rimarrà complesso e talvolta pericoloso per gli appassionati di sport invernali!
Uno sguardo sulle stazioni meteo ci spiega l’andamento del tempo finora già turbolento. Secondo le previsioni ZAMG continuerà così. Il pericolo di valanghe rimarrà teso, di grado 3 (marcato a livello elevato), e la tendenza va nuovamente verso un pericolo forte di valanghe.
 |
Stazione meteo sulla
Seegrube. È il luogo con più neve fresca della settimana passata. In breve: variabile sia per quanto riguarda il vento che la temperatura. Al momento, tempestoso e abbastanza caldo |
 |
Previsioni di neve fresca nei prossimi giorni: una corrente da sud porterà un bel pò di neve a sud. |
 |
Previsioni interessanti: ad est ancora una forte corrente da sud, da nord-ovest un una nuova perturbazione spinge in direzione est |
Riassunto breve: se le valanghe sono il problema, la soluzione è di solito la scelta del percorso
 |
Durante situazioni valanghive pericolose, è meglio fare gite nel terreno moderatamente ripido (tenendo conto del bacino collettore, dal quale non deve pervenire un pericolo di valanghe distaccate a distanza o spontanee). Si gira con meno mal di testa e l’esperienza è comunque piacevole. |
Ancora una segnalazione alla fine: grazie all’influenza del caldo durante i giorni passati, il manto nevoso è meno facile da portare a rottura, almeno in quote medie e basse. Le condizioni sono tendenzialmente migliori. Ma al più tardi al limite del bosco, la situazione diventa sempre più critica!