In alcune zone tanta neve fresca e vento – pericolo valanghe forte!
Durante i giorni passati è nevicato in ampie parti del Land, con il massimo delle nevicate nel nord-ovest del Land. Da domenica 14 marzo, in quota sono caduti circa 100 cm di neve fresca, localmente anche di più. Inoltre, è soffiato un vento forte, e le temperature erano molto basse per la stagione. Il tutto ha fatto notevolmente aumentare il pericolo di valanghe. Abbiamo valutato il pericolo di valanghe come forte (grado 4), attualmente dalla Silvretta attraverso le Alpi del Lechtal fino ai Monti del Karwendel e nel Tirolo dell’Est settentrionale al di sopra del limite del bosco.
 |
Differenza dell’altezza della neve nelle 72h. È nevicato di più al nord e nord-ovest e nel Tirolo dell’Est settentrionale. (Il valore del Tirolo dell’Est meridionale è sbagliato).
|
 |
Continue nevicate a partire dalla domenica 14 marzo, con vento forte, anche tempestoso. Nelle giornate precedenti il tempo era variabile. Stazione Jöchelspitze
(regione Alpi dell’Allgau) |
 |
Il record delle precipitazioni (tipico per questa situazione meteorologica) si è rilevato alla stazione Alplhütte nei Monti di Mieming (Servizio idrografico del Tirolo) |
Durante i prossimi due giorni si aggingerà altra neve fresca. La distribuzione sarà simile a quella delle ultime nevicate.
 |
Previsioni di neve per le 48h (da martedì 16 ore 7 a giovedì 18 marzo ore 7) |
Zone problematiche negli strati vicini alla superficie
Come già menzionato nell’ultimo
blog, gli strati deboli possibili per valanghe a lastroni si trovano attualmente negli strati vicini alla superficie. Da un lato si tratta degli strati vicini alla superficie nella zona della superficie di neve vecchia, recentemente coperta di neve fresca, e dall’altra parte di eventuali strati deboli all’interno della neve fresca deposita.
Possibili strati deboli vicini alla superficie della neve vecchia
 |
Azzurro: zone con un “sandwich di croste” a causa del tempo variabile a partire da venerdì 5/3. Possibili strati deboli nella neve vecchia tra le croste. Arancione: zone con neve vecchia, polverosa a debole coesione come possibile strato debole |
 |
Profilo di neve a 2440 m, SE, 23°; Gruppo della Palla Bianca: importanti sono gli strati vicini alla superficie. Linea più in alto: crosta, con sotto uno strato sottile di forme angolari a debole coesione. (Profilo del 12.03.2021) |
Possibili strati deboli all’interno del pacchetto di neve fresca
Anche la neve polverosa a debole coesione oppure una grande quantità di neve pallottolare depositata, appena coperte da neve ventata, potrebbero formare uno strato debole per valanghe a lastroni. Sarebbe immaginabile che durante una breve fase senza vento (ad es. da vedere nel grafico superiore della stazione Jöchelspitze), si deposita neve fresca a debole coesione, e con ulteriori nevicate e vento in aumento viene successivamente coperta da neve ventata. Immaginabile sarebbe anche un deposito massiccio di neve pallottolare durante la nevicata. Ambedue gli strati deboli sono di durata breve, ma comunque la presenza è ancora possibile nei prossimi giorni.
 |
Da osservare in ampie parti del Tirolo: neve pallottolare nella neve fresca, rappresenta solo un possibile strato fragile se il deposito è massiccio. Monti di Mieming (Foto: 15.03.2021) |
 |
Attualmente importante in alta montagna: la fortissima influenza del vento causa grandi accumuli di neve ventata. Tirolo dell’Est settentrionale (Foto:
14.03.2021) |
Attenzione alle valanghe di slittamento nelle regioni ricche di neve fresca in quote basse
Alle quote più basse, la neve si era spesso già sciolta sui pendii soleggiati, almeno fino a quote medie. Sono queste le zone dove bisogna aspettarsi più valanghe di slittamento, se sono quelle con più precipitazioni.
Valanghe di neve a debole coesione dal terreno estremamente ripido
Nella primavera, l’irraggiamento è già molto intenso. Appena il sole si vede di più (anche diffuso), la superficie della neve s’inumidisce velocemente. A questo punto ci aspettiamo più valanghe di neve a debole coesione dal terreno estremamente ripido.
Si raccomanda un comportamento cauto
Al momento abbiamo poche informazioni dal campo. Aspettiamo il distacco di alcune valanghe a lastroni spontanee durante il periodo di nevicata, anche di dimensioni più grandi.
In ogni caso, chi pratica sport invernali dovrebbe comportarsi in modo molto cauto nelle regioni con più precipitazioni. È opportuno evitare la neve ventata fresca nel terreno ripido. Al più tardi giovedì 18 marzo 2021 pubblicheremo un aggiornamento della situazione.
Alla fine chiediamo un favore
Stiamo facendo un sondaggio promettente tra gli utenti per ancora migliorare i nostri prodotti. Siamo molto grati per il vostro aiuto! Per tutti gli interessati che non hanno ancora partecipato,
ecco il link: