Straordinariamente caldo – si stanno restringendo le riserve di tempo per escursioni e il fuori pista – attività spontanea valanghiva in aumento!
Attualmente ci troviamo in una fase straordinariamente calda per la stagione. Oggi, il limite degli zero gradi è a 3300 m, secondo il servizio meteorologico ZAMG. Nonostante la notte chiara con irraggiamento superficiale e raffreddamento del manto nevoso, il manto inizia a rammollirsi rapidamente già durante le ore del mattino. Il pericolo di valanghe aumenta perciò velocemente. Al momento, a partire dal pomeriggio ci troviamo a un grado 3 “marcato”, sempre critico, cioè vicino ad un pericolo di valanghe grado 4 “grande”.
Già nell’arco della giornata del 30 marzo 2021 si potevano osservare numerose valanghe di neve bagnata dai pendi soleggiati (soprattutto di neve a debole coesione e a lastroni). Questa tendenza si rafforzerà, e il numero di punti pericolosi per il distacco di valanghe e le valanghe spontanee aumenteranno ancora durante la giornata.
![]() |
Tipico per la situazione attuale: nei pendii esposti al sole, le valanghe a lastroni si distaccano per lo più negli strati vicini alla superficie (nevicate dal 5/3/21) (Foto: 30.01.2021) |
![]() |
La temperatura è in aumento, la superficie della neve si bagna durante la giornata e la neve si scioglie. Stazione Muttekopfhütte (Alpi della Lechtal orientali) |
![]() |
Valanga a lastroni della Brennerspitze con il luogo del seppellimento (Foto: 30.03.2021) |
Abbiamo eseguito le nostre analisi del manto nevoso nella immediata vicinanza della traccia d’entrata. Responsabile per il distacco della valanga era la sequenza di strati duri e molto morbidi. La parte superiore del manto nevoso era massicciamente formata dal vento e molto dura. Sotto di essa abbiamo trovato uno strato con pochissima coesione composta da brina di profondità e cristalli angolari. Verso il basso si alternavano altri strati più duri e più morbidi.
![]() |
Profilo di neve sulla destra orografica, accanto alla traccia d’entrata. Il blocco si è rotto dopo essere stato segato lateralmente e dietro. |
![]() |
Profilo di neve sulla sinistra orografica: si poteva provocare l’inizio di due fratture. La frattura inferiore era responsabile per il distacco del lastrone. |
![]() |
I colleghi della polizia alpina al punto di seppellimento (Foto: 30.03.2021) |