Lawinenunfall am 26.12. 2024 am Rosskopf in den Östlichen Tuxer Alpen. (© LWD Tirol, 27.12.2024)

Analisi dell’incidente da valanga al Rosskopf (26.12.2024)

Giovedì 26 dicembre 2024, due persone sono morte in un incidente da valanga sul Rosskopf, nelle Alpi del Tux orientali. La causa dell’incidente è stata un problema di strati deboli persistenti insieme a neve ventata depositata recentemente sopra di essi.

Dinamica dell’incidente

Il 26 dicembre 2024, due gruppi indipendenti si trovavano in cima al Rosskopf, nelle Alpi del Tux orientali. Un gruppo era composto da 2, l’altro da 4 sportivi. Il gruppo di due ha sciato singolarmente per primo dai 2576 metri di quota del Rosskopf lungo il ripido pendio esposto ad est sotto la cima, a 35°, senza far distaccare una valanga. Il gruppo di quattro persone ha seguito i due sciatori. Sono scesi dal bordo superiore nello stesso pendio e si sono aspettati in un appianamento nel pendio ripido. Da lì hanno continuato la discesa. Durante la discesa si è distaccata una valanga di neve a lastroni. Una delle persone era già al di fuori della zona interessata dalla valanga, un’altra è riuscita a fuggire, mentre le altre due sono state completamente seppellite.

Vista della valanga di neve a lastroni dall’elicottero.La freccia in turchese mostra (contrariamente all’ipotesi iniziale) le tracce di entrata del gruppo di due nel pendio esposto ad est, molto ripido, le frecce in rosso indicano due delle tracce del gruppo di quattro.© Alpinpolizei, 26.12.2024)

Le due persone completamente sepolte, padre e figlio, a causa della mancanza dell’attrezzatura d’emergenza, sono state ricuperate durante un’operazione organizzata di salvataggio con le sonde, decedute.

Analisi del manto nevoso

Siamo stati sul posto oggi, 27 dicembre, insieme alla Polizia alpina e al responsabile dell’intervento per avere un’idea della valanga dell´incidente. Le analisi del manto nevoso hanno confermato il problema di strati deboli persistenti segnalato per questa regione. In prossimità del suolo, è stato possibile identificare come causa dell’incidente, fino a due strati deboli di grani sfaccettati a debole coesione. La neve più densa caduta a partire dal 19 dicembre, almeno inizialmente sotto l’influenza di forti venti, si è depositata principalmente al di sopra di questi strati. Questa neve ha formato il lastrone distaccatosi come valanga.

Eines der im Bereich der Unfalllawine aufgenommene Schneeprofile: Die Pfeile zeigen auf zwei Schwachschichten aus kantigen Kristalle. Das Profil wurde an einer schneearmen Stelle orographisch links der Unfalllawine aufgenommen.
Uno dei profili del manto nevoso rilevati nell’area della valanga: le frecce indicano due strati deboli di grani sfaccettati. Il profilo è stato rilevato orograficamente a sinistra della valanga, in una posizione con poca neve.
Hier ein Profil, welches etwas oberhalb des Lawinenanrisses aufgenommen wurde. Man erkennt eine ausgeprägte, bodennahe Schwachschicht. Bei etwas größerer Belastung konnten hier Brüche initiiert werden, die sich auch entsprechend fortpflanzten.
Ecco un profilo ripreso leggermente al di sopra della frattura della valanga. Si può riconoscere un pronunciato strato debole basale. Con un sovraccarico un po’ maggiore, qui si sono potute innescare fratture che si sono propagate di conseguenza.

Altri profili del manto nevoso, non solo dal luogo dell’incidente, sono disponibili qui.

La valanga dell’incidente

La valanga era una valanga di neve a lastroni. Si è distaccata in un pendio molto ripido, esposto a est, a 2500 metri. La valanga era lunga 300 metri e larga 60 metri. Lo spessore della frattura variava tra i 30 cm e i 130 cm. A causa della valanga di neve a lastroni si è staccata una valanga secondaria a livello orografico a sinistra, indice di uno strato debole uniforme in quest’area.

Panoramica della valanga dell'incidente: la freccia rossa indica le tracce di entrata. Il gruppo di quattro persone si è riunito nell'area dell'ellisse rossa. I due cerchi rossi indicano i luoghi di seppellimento. La valanga secondaria è riconoscibile sulla destra dell'immagine. (© LWD Tirol, 27.12.2024)
Panoramica della valanga dell’incidente: Le frecce rosse indicano le tracce di entrata del gruppo di quattro, la freccia in turchese le tracce di entrata del gruppo di due. Il gruppo di quattro persone si è riunito nell’area dell’ellisse rossa. I due cerchi rossi indicano i luoghi di seppellimento. La valanga secondaria è riconoscibile sulla destra dell’immagine. (© LWD Tirol, 27.12.2024)
Der Lawinenanriss (© LWD Tirol, 27.12.2024)
La frattura delle valanga. (© LWD Tirol, 27.12.2024)
Blick von der Verflachung im Steilhang in Richtung Anrissgebiet (© LWD Tirol, 27.12.2024)
Vista dall’appianamento nel pendio ripido in direzione della zona di distacco. (© LWD Tirol, 27.12.2024)
Blick von der Hangverflachung in Richtung Ablagerungsbereich. Das Bild wurde während der Suchaktion aufgenommen. Man erkennt im Ablagerungsbereich Sondierketten. (© Alpinpolizei, 26.12.2024)
Vista dall’appiattimento del pendio in direzione dell’area di deposito. L’immagine è stata scattata durante le operazioni di ricerca. È possibile riconoscere le linee di sondaggio nell’area di deposito. (© Alpinpolizei, 26.12.2024)
Die zwei Verschüttungsstellen. Eine der Personen wurde 0,7m tief, die andere 1,8m tief verschüttet. Auf der Lawinenablagerung erkennt man die Spuren der Sondierketten (© LWD Tirol, 27.12.2024)
I due luoghi di seppellimento. Una delle persone è stata sepolta a 0,7 metri di profondità, l’altra a 1,8 metri. Le tracce delle linee di sondaggio sono riconoscibili sul deposito della valanga. (© LWD Tirol, 27.12.2024)